Il Lapacho , noto scientificamente come Tabebuia avellanedae o Tabebuia impetiginosa , e chiamato in Portogallo Pau d’arco (letteralmente “legno per archi”), è una pianta arborea sempreverde originaria del Brasile, appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae. Oltre al suo splendore ornamentale, con fiori rosa, rossi, porporini o gialli, questa Pianta è stata apprezzata sin dai tempi antichi per le sue proprietà medicinali. Le popolazioni precolombiane, come gli Incas, utilizzavano la corteccia interna del Lapacho in decotti noti come “Tè degli Incas” a scopo terapeutico, riconoscendo in questa Pianta un vero e proprio rimedio naturale e sacro.
Oggi il Lapacho è studiato e impiegato soprattutto come integratore naturale grazie ai suoi molteplici effetti benefici sulla salute, soprattutto per il sistema immunitario e le difese dell’organismo.
A cosa serve il Lapacho?
Il Lapacho è apprezzato per la sua azione versatile su più livelli dell’organismo. È considerato un potente antibatterico , efficace anche contro batteri dello stomaco come l’ Helicobacter pylori , e possiede attività antifungina , utile per contrastare le infezioni micotiche e le disbiosi intestinali. Funziona anche come prebiotico naturale e antiparassitario, aiutando a mantenere l’equilibrio della flora intestinale e supportando la digestione.
Oltre all’azione antimicrobica, il Lapacho modula il sistema immunitario, rafforzando le difese naturali dell’organismo e contribuendo a una maggiore resistenza durante la stagione fredda o dopo periodi di stress fisico e trattamenti farmacologici. La sua capacità di agire su virus, batteri e funghi lo rende un prezioso alleato nella prevenzione e nel supporto in caso di malattie da raffreddamento, infezioni respiratorie, cistiti, prostatiti e infiammazioni intestinali.
Quali sono i benefici del Lapacho?
La parte di pianta utilizzata, ossia la corteccia interna (floema), possiede una concentrazione ricca di principi attivi che agiscono sinergicamente. Tra questi troviamo antrachinoni, naftochinoni come il lapacholo, flavonoidi, quercitina, saponine steroidee, alcaloidi, tannini, coenzima Q10 e vitamina K, oltre a numerosi minerali e oligoelementi. Questo fitocomplesso conferisce al Lapacho proprietà antiossidanti, depurative, antinfiammatorie, immunomodulanti e immunostimolanti.
I principali benefici del Lapacho includono:
- Sostegno al sistema immunitario e azione antinfettiva : protegge dalle infezioni virali e batteriche, come herpes simplex, influenza, raffreddore, sinusiti, infezioni di bocca, naso e gola.
- Azione depurativa e detossificante : favorisce la pulizia del sistema linfatico e del fegato, contribuendo a eliminare tossine accumulate.
- Effetto antinfiammatorio e analgesico : grazie al lapacholo, modula la produzione di prostaglandine infiammatorie, risultando utile in caso di artrite, artrosi e altre infiammazioni articolari.
- Supporto gastro-intestinale e urogenitale : aiuta a ridurre le infiammazioni e le infezioni del tratto digestivo e urinario.
- Benefici cutanei : favorisce la salute della pelle in presenza di eczema, psoriasi, acne o foruncolosi.
- Potenziale supporto durante trattamenti oncologici : studi preliminari suggeriscono un ruolo nella modulazione del sistema immunitario durante chemioterapia e radioterapia.
Il Lapacho può essere facilmente utilizzato come integratore naturale grazie alla sua forma concentrata. La soluzione idroalcolica di Lapacho permette di assumere quotidianamente i principi attivi della corteccia in modo pratico e sicuro.
Grazie a queste proprietà, il Lapacho non è solo un rimedio specifico per alcune patologie, ma un vero e proprio sostegno globale per il benessere dell’organismo, ideale per chi desidera rafforzare le difese naturali, supportare il metabolismo e favorire la salute generale.