Associazione di minerali in microconcentrazione utile negli squilibri tipici della terza diatesi (distonica).
Associazione di minerali in microconcentrazione utile negli squilibri tipici della terza diatesi (distonica).
Viene impiegata:
Oligolito DIA 3 contiene:
Confezione da 20 fiale.
Viene definita diatesi l'insieme di caratteristiche (anche di tipo ereditario) fisiche, caratteriali, psichiche e funzionali che predispongono la persona a sviluppare determinate malattie.
Ménétrier, lo studioso dell'oligoterapia, individuò complessivamente 6 gruppi di diatesi, ognuna caratterizzata da specifiche carenze o squilibri nell'assetto enzimatico.
L'utilizzo di alcuni minerali in microconcentrazione o oligoelementi permette la riattivazione di questi squilibri, favorendo il miglioramento del proprio equilibrio.
Negli anni '30 l'oligoterapia viene chiamata diatesica, cioè di correzione del terreno, da Ménétrier.
Ménétrier individua 4 diatesi, o terreni, e una diatesi da disadattamento (suddivisa in due tipologie) in cui l'apporto specifico di oligoelementi in micro-dosi ha la funzione di prevenire l'instaurarsi di tendenze verso la cronicizzazione di disturbi funzionali che, nel tempo, potrebbero diventare cronici appunto:
Le prime due diatesi sono definite giovani, la terza e la quarta sono caratteristiche di soggetti anziani o con situazioni croniche; oggi si possono però riscontrare spesso anche negli adolescenti.
Le diatesi da disadattamento sono più specificamente legate a malfunzionamenti ormonali che possono insorgere in qualsiasi età.
Le diatesi evolvono in genere l'una nell'altra: somministrare specifiche miscele di oligoelementi in micro-dosi a ciascuna delle diatesi ripristina lo stato di equilibrio biologico costituzionale.
L'oligolitoterapia sinergica Pegaso è caratterizzata dall'associazione sinergica di minerali detti oligoelementi e di litoterapici (rocce o minerali), che agiscono in sinergia con gli oligoelementi per consentire loro la massima efficienza e azione.
Proposti diluiti e in forma liquida, presentano elevata biodisponibilità.
Gli oligoelementi (dal greco oligos= piccolo) sono minerali presenti nell'organismo in piccole quantità indispensabili al fisiologico funzionamento dei processi metabolici.
La loro carenza o ridotta disponibilità, dovuta a differenti fattori, dallo stile di vita all'alimentazione squilibrata, predispone al rallentamento delle fisiologiche reazioni chimiche organiche con conseguente squilibrio e ricadute negative sullo stato di salute.
Adatti anche per bambini, anziani, donne in gravidanza, celiaci e vegani.
Consigli di utilizzo: Una fiala a giorni alterni.
Tenere il liquido sotto la lingua per un paio di minuti. In questo modo il preparato viene subito assorbito attraverso la mucosa della bocca. Il preparato viene comunque assorbito anche se subito deglutito.
É consigliabile l'assunzione al mattino a digiuno. Aspettare almeno 20 minuti tra una somministrazione e la successiva, qualora vi siano 2 o più oligolitoterapici da assumere lungo la giornata.
Il dosaggio è uguale per l'adulto, il bambino e l'anziano e non è correlato al peso della persona: l'oligolitoterapico non agisce in virtù della quantità, ma della qualità cioè solo per il fatto di essere disponibile nell'organismo in una forma fisico-chimica tale da attivare la funzionalità del processo metabolico.
Nei bambini più piccoli, il contenuto di una fiala può essere aspirato con una siringa e, tolto l'ago, somministrato con la siringa stessa direttamente in bocca oppure messo nel biberon con poca acqua.
Gli Oligolito Pegaso non hanno effetti collaterali o effetti indesiderati ai dosaggi consigliati perchè agiscono solo se trovano terreno (substrato o funzione fisiologica) su cui agire; in caso contrario, vengono fisiologicamente inattivati o eliminati dall'organismo.
Componenti:
Per fiala: Manganese gluconato pari a 0,0728 mg di Manganese, Cobalto gluconato pari a 0,0727 mg di Cobalto, Rodonite, Eritrite, Pirosulite, Feldspato quadratico in tracce, soluzione fisiologica sterile q.b. a 2 ml.