ACQUISTA CON WHATSAPP 333/3464142
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Cosmetici solidi

22/06/2020

Conosci i detergenti solidi?
Non pensare che siano dei saponi perché ci sono differenze tra saponi e detergenti solidi.
Sai quali sono?
 
Un sapone è un detergente ottenuto tramite uno specifico processo chimico, che è la saponificazione in cui viene fatta reagire della soda con dei grassi e acqua. Il prodotto ottenuto è un tensioattivo con caratteristiche specifiche che dipendono anche dal tipo di grasso usato.
 
I saponi possono essere più o meno aggressivi in base a come vengono realizzati e a quali grassi vengono utilizzati, ma hanno tutti sempre in comune alcune caratteristiche, tra cui il ph basico (cioè superiore a 8).
La nostra pelle ha un ph intorno a 5.5, mentre le zone intime ed i capelli hanno un ph intorno a 3.5.
Se la nostra pelle riesce senza problemi a riequilibrare subito il ph, non vale lo stesso per capelli e zone intime, dove il mantenimento di un ph acido è fondamentale per la sua salute.
Sui capelli un prodotto a ph troppo basico (come un sapone) fa sì che le cuticole che li strutturano si aprano, rendendo i capelli più opachi, crespi e fragili (anche se apparentemente voluminosi e sgrassati), mentre i sali insolubili che il sapone forma a contatto con i minerali naturalmente disciolti nell'acqua tendono a formare una patina untuosa.
 
I detergenti solidi non sono saponi perché non sono ottenuti tramite saponificazione.
Ma sono ottenuti usando tensioattivi solidi senza acqua.
Questo permette di ottenere un panetto solido, ma regolando il ph in base alle esigenze cosmetiche.
Per questo lo shampoo solido, se ben formulato, non ha nulla da invidiare ad uno shampoo liquido, ma anzi sarà sicuramente più ecologico grazie ad un pack ridotto e risulterà più pratico da trasportare.
 
Una avvertenza nella gestione dei detergenti solidi è quello di fare asciugare bene il panetto e di non lasciarlo in un portasapone con ristagni di acqua per evitare che si consumi.
 
Ma come si riconosce un detergente solido da un sapone?
L'inci di un sapone è molto facile da riconoscere. Conterrà una cascata di oli più il sodium e qualcosa vicino (come palmate, olivate, ...), che indica il tipo di olio usato che ha reagito e si è saponificato.
L'inci di un detergente solido invece è molto più simile a quello di un detergente liquido, ma senza acqua.
 
Una crema per il corpo solida segue lo stesso principio di non contenere acqua.
Si presenta come un panetto, che si massaggia sulla pelle, idratandola e nutrendola.
Il suo vantaggio è esattamente quello di essere trasportata più facilmente, di tenere poco spazio, di essere più ecologica perché solitamente contenuta in un packaging essenziale ed ecosostenibile.
E anche quello di durare di più perché è un concentrato di nutrimento per la nostra pelle.