ACQUISTA CON WHATSAPP 333/3464142
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Perché in estate si gonfiano le gambe?

15/07/2022

Quando le temperature esterne alte e l’umidità attaccano le nostre gambe e “regalano” quella “bellissima” sensazione di gonfiore e pesantezza, arrivano loro: gli amici drenanti, che eliminano i liquidi in eccesso.
 
Loro sì che sono veri alleati perché contrastano il ristagno della linfa e aiutano i linfonodi nel loro ruolo di difensori dell'organismo.
 

A cosa servono le Piante drenanti?

La funzione regina degli estratti erbali drenanti è quella di evitare che la linfa ristagni.
A differenza del sangue, la linfa non viene spinta dall'azione del cuore, ma scorre nei vasi mossa dall'azione dei muscoli, che funzionano come una vera e propria pompa. Quando questa azione viene meno (per esempio a causa di una vita sedentaria) la linfa tende a ristagnare, accumulandosi nei tessuti.
 
Ed ecco spiegato perché le gambe, le caviglie e i piedi si gonfiano quando si rimane a lungo in piedi o seduti in una posizione statica o si fa poca attività fisica.
 

Come funziona il sistema linfatico?

Il sistema linfatico scorre in maniera parallela a quello circolatorio, è quello che regola gli accumuli di liquidi e tossine nei tessuti ed è considerato il baluardo di difesa del nostro organismo.
Infatti:
  • Lungo i vasi linfatici sono collocati dei piccoli organelli, chiamati linfonodi, che sono considerati dei filtri biologici (delle vere e proprie stazioni di controllo) in grado di intercettare materiali di scarto per veicolarlo agli organi di depurazione (fegato, reni, polmoni, pelle).
  • In più i linfonodi producono i linfociti, le cellule che difendono l’organismo dagli agenti patogeni.
 
Quindi capite bene quanto sia essenziale che il sistema linfatico funzioni al meglio!
 
Per mantenerlo in salute è molto importante svolgere una regolare attività fisica, in modo da favorire l'azione della "pompa muscolare".
Esistono poi numerosi estratti erbali e Piante “amici delle gambe” che possono dare una grande mano, come ad esempio la bromelina (estratta dal gambo di Ananas), il Tarassaco e la Betulla (che svolgono anche azione depurativa), la Pilosella e l’Ortosiphon (che hanno azione diuretica).
 

Un aiuto cosmetico?

Fasce drenanti imbevute di acqua salina!
Sollievo immediato e gonfiore bye bye!
 

E la circolazione sanguigna?

La colpa delle gambe gonfie è, come dicevamo prima, dovuta al caldo.
È un fenomeno che prende il nome di “edema da calore”, che come dice il nome stesso è un gonfiore causato e legato alle temperature elevate.
 
Il caldo infatti provoca la dilatazione dei vasi sanguigni e l’indebolimento delle valvole che regolano il flusso sanguigno, rendendo difficile la risalita del sangue verso il cuore, che ristagna sul fondo degli arti.
 

Quindi, cosa fare?

Associare a quelle drenanti Piante che aiutino il microcircolo.
Come il Rusco, il Mirtillo, la Centella, l’Amamelide, che svolgono azione flebotonica, astringente, vasocostrittrice e analgesica.
 

Un SEGRETO IN PIÙ per avere sollievo immediato?

Olio essenziale di Menta piperita in un olio o una crema vettore base!
Sentirete le gambe gridarvi “Grazie!!!”.
 

SFATIAMO UN MITO!

Ovvero facciamo i puntigliosi e precisiamo che NON è SEMPRE e SOLO il caldo che fa gonfiare piedi e gambe in estate.
 
Infatti in realtà la causa principale del gonfiore può essere l’INFIAMMAZIONE SISTEMICA, che spesso rende non efficaci i prodotti drenanti che assumiamo perché alla radice c’è lei che non li fa funzionare.
 

Ma che cos’è l’INFIAMMAZIONE SISTEMICA?

È una condizione di continuo allarme che l’organismo ha e che può portare a dolori e malattie anche gravi. È una sorta di circolo vizioso che non si ferma mai e che porta alla formazione di radicali liberi, con conseguente invecchiamento precoce e disturbi vari (come le gambe gonfie).
 
Dipende dal nostro stile di vita, dallo stress, da quanto movimento fisico facciamo e da ciò che mangiamo.
 

Come la risolviamo?

  • Prima di tutto attraverso un’ALIMENTAZIONE antinfiammatoria, in cui vengano LIMITATI certi cibi, come quelli conservati, quelli ricchi di zuccheri e carboidrati, quelli troppo salati e con grassi idrogenati. Attenzione anche al GLUTINE e alla CASEINA, che sono proteine “collose” che creano infiammazione. Così come alle Solanaceae, verdure pro-infiammatorie, come il POMODORO, i PEPERONI, le MELANZANE e le PATATE.
  • Sproniamoci al MOVIMENTO!
  • Cerchiamo di EVITARE lo STRESS sia fisico sia emotivo.
  • Ogni tanto regaliamoci un MASSAGGIO ENERGETICO e RILASSANTE allo stesso tempo: se fatto da un vero professionista, è una vera coccola per corpo e mente!
  • E per ultimo, ma non per importanza, SORRIDIAMO di più! Come cosa c’entra! Il sorriso c’entra sempre! Aggiusta tutto! E fa anche sgonfiare piedi e gambe!