L’
Ananas fa parte della famiglia delle Bromeliaceae e cresce spontaneamente in Sudamerica, nelle foreste tropicali e sub-tropicali.
Dell’Ananas non si butta via niente: viene usato il succo del frutto, il gambo e anche le foglie.
Le foglie vengono impiegate per produrre scarpe, tessuti o anche cordame, viste le sue fibre; il succo del frutto è usato prevalentemente per la sua azione drenante e dissetante; il gambo è la fonte principe di bromelina, il principio attivo per cui l’Ananas è famoso.
Oltre a essere un alimento, l’Ananas si è guadagnato il titolo di “pianta medicinale”.
Ha numerose proprietà benefiche per l’organismo: è drenante e depurativa, ha azione antinfiammatoria e aiuta la digestione delle proteine.
Il “responsabile” di tutte queste proprietà benefiche è la bromelina, che è un enzima proteolitico, cioè che aiuta a digerire le proteine (le riduce a semplici aminoacidi, facilitando la loro digestione).
Nella fase digestiva ogni giorno lo stomaco elabora i cibi che ingeriamo attraverso i succhi gastrici. Molto importante è poi l'attività di collaborazione che si instaura con il pancreas che, oltre a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, è capace di regolare in maniera molto precisa la digestione.
Alcune cellule del pancreas secernono i succhi pancreatici, un mix di enzimi di fondamentale importanza per il corretto funzionamento dell'apparato digerente.
In particolare questi enzimi sono capaci di "digerire" carboidrati, proteine e grassi che introduciamo attraverso l'alimentazione.
Senza di essi quindi non potremmo assorbire nulla a livello intestinale.
L'ananas può essere un vero toccasana per regolarizzare l'attività gastrica e pancreatica.
Il merito di tutto ciò è della bromelina, un'enzima contenuto nel frutto capace di scindere le proteine e metabolizzarle.
Grazie ad essa quindi è possibile regolarizzare la digestione in quanto funge da vero e proprio alleato del pancreas.
Secondo alcuni studi poi l’
Ananas è anche in grado di facilitare il metabolismo dei grassi: grazie alle fibre, di cui è ricco il frutto, riesce infatti a contrastare l’assorbimento dei grassi.
Per questo, oltre che per il suo effetto drenante, l’Ananas è così amico delle diete dimagranti.
Alla bromelina vengono riconosciute altre vere e proprie proprietà farmaceutiche:
- È un rimedio antinfiammatorio e anti-edemi efficacissimo, utile non solo per gambe gonfie e che trattengono liquidi, ma anche per traumi e stati infiammatori a livello delle articolazioni. La sua azione anti-edematosa è ideale contro la cellulite, soprattutto quella dolorosa al tatto.
- Ha anche una riconosciuta attività anti-trombotica.
- Ha un’azione ipotensiva, legata a quella drenante.
L’efficacia dell’Ananas dipende molto dalla concentrazione di bromelina: il frutto fresco contiene un quantitativo tale da facilitare la digestione di un pasto abbondante e soprattutto proteico (non a caso servita dopo i pasti aiuta a sentirsi meno appesantiti), ma non riesce ad avere un’azione antinfiammatoria sufficiente.
L’Ananas fresco è ottimo anche da bere come succo perché favorisce la diuresi e depura, ma per avere un’azione più marcata occorre rivolgersi alla forma di integratore.
In erboristeria si possono trovare capsule contenenti il principio attivo dosato correttamente oppure anche comodi stick-pack monodose da assumere sciolti in un bicchiere di acqua per avere l’Ananas sempre a portata di mano.