L’attività fisica, a livello agonistico o amatoriale, ha numerosi effetti benefici sull’organismo.
All’esercizio fisico corrisponde un
aumento della tonicità muscolare, un
rimodellamento del corpo, una
riduzione della massa grassa in favore di quella magra.
E dona anche
benessere psicofisico generale, visto che fare sport attiva le endorfine (sostanze organiche che stimolano le sensazioni di benessere).
L’attività sportiva esige però un impegno supplementare, che porta a
maggiori esigenze di nutrienti.
Allo sforzo fisico infatti corrisponde una perdita di sostanze quali sali minerali, oligoelementi, amminoacidi, che può alterare l’equilibrio idrico-salino dei tessuti.
Sono carenze che possono creare dolori muscolari e anche lesioni.
Per evitare questo bisogna seguire
un’alimentazione bilanciata, che fornisca tutti i nutrienti necessari.
E quando l’introito alimentare non è sufficiente alle esigenze dello sportivo, è
utile arricchire l’alimentazione con integratori naturali per ottenere prestazioni ottimali, ma soprattutto per non subire un eccessivo affaticamento.
Per esempio
Miele,
Polline e
Pappa reale rappresentano alimenti preziosi per aumentare il rendimento e regalare un rapido recupero dopo lo sforzo fisico.
Una categoria utile per chi pratica sport è quella delle piante adattogene, come il
Ginseng, l’
Eleuterococco, il
Guaranà, la
Maca e la
Rodiola rosea.
Sono piante tonico-energizzanti indicate in tutte quelle situazioni di aumentato fabbisogno energetico: infatti aumentano la resistenza alla fatica fisica e allo stesso tempo forniscono una naturale sferzata di energia.
Anche il
Lievito di birra per la sua ricchezza in vitamine, soprattutto del gruppo B, proteine e sali minerali costituisce un valido aiuto per gli sportivi.
Così come il
Fieno greco, utile anch’esso come ricostituente in caso di affaticamento da attività fisica perché ricchissimo in vitamine e sali minerali.
Un’altra pianta molto utile per chi fa sport è la
Spirulina, un’alga ricchissima di amminoacidi essenziali, vitamine e minerali, come il Ferro e il Calcio.
Come pure l’alga
Klamath.
Integratori di
Amminoacidi ramificati sono utili per migliorare le risposte fisiologiche, alleviare l’affaticamento durante lo sforzo fisico e migliorare le prestazioni muscolari.
Poiché l’attività fisica porta ad un aumento della sudorazione, è bene assumere integratori di
sali minerali per reintegrare quelli persi col sudore (Magnesio e Potassio prima di tutti).
Ed è bene assumerli sciogliendoli in acqua, in modo anche da ripristinare i liquidi persi e quindi ristabilire l’equilibrio idrico-salino.
E’ importante anche neutralizzare i radicali liberi che si formano durante l’attività fisica.
E in questo senso la Natura è ricchissima di piante con caratteristiche antiossidanti:
Noni, Papaya, Uva rossa e
Polygonum cuspidatum (da cui si estrae il resveratrolo),
Tè verde, Aloe vera, succo di Melograno, germe di Grano, vitamina C sono solo alcuni esempi di piante o sostanze dove trovare antiossidanti utili a contrastare i radicali liberi formatisi durante l’attività sportiva.
Per una migliore assimilazione dei nutrienti indispensabili per una corretta pratica sportiva, può essere utile integrare l’alimentazione con i
fermenti lattici e con
fibre (probiotici e prebiotici), che “fanno stare bene” la flora batterica intestinale, migliorandone la funzione di assorbimento.
E buona attività fisica!