Gli idrolati sono uno dei prodotti dell’estrazione di una pianta in corrente di vapore.
L’altro prodotto è rappresentato dagli oli essenziali.
In pratica le piante vengono posizionate in modo che siano attraversate da una corrente di vapore: il passaggio del vapore, scaturito dall’acqua in ebollizione, rompe le pareti cellulari delle piante e fa fuoriuscire così l’essenza.
L’essenza è volatile e si miscela al vapore, che si arricchisce così dei principi attivi della pianta.
La miscela di vapore ed essenza viene fatta passare attraverso una serpentina, che rispetto alla miscela è fredda.
Questo sbalzo di temperatura condensa la miscela, portandola allo stato liquido e separando la sua
fase oleosa (l’olio essenziale) da
quella acquosa (l’idrolato): l’olio essenziale rimarrà in superficie per via della sua densità inferiore, mentre l’idrolato si depositerà in basso.
L’idrolato così ottenuto è un’acqua aromatica contenente una piccola percentuale di olio essenziale, che le conferisce la profumazione della pianta di provenienza.
Ma è molto più delicata del corrispondente olio essenziale.
Anche la sua azione è più delicata rispetto all’olio essenziale (ma assolutamente efficace!), per questo
può essere usato a contatto diretto con la pelle.
L’idrolato racchiude i composti idrosolubili della pianta, mentre l’olio essenziale quelli liposolubili.
Per questo non sempre idrolato e olio essenziale hanno le stesse proprietà ed usi.
Gli idrolati
possono essere usati puri e in questo caso sono ottimi tonici per il viso, perfette acque profumate rinfrescanti per il corpo, ideali decongestionanti per occhi stanchi e gonfi. Possono essere una base acquosa perfetta nella creazione di cosmetici; possono anche essere miscelati a cosmetici finiti per apportare caratteristiche o esaltare proprietà già esistenti; possono essere usati miscelati all’acqua dei ferri da stiro per profumare la biancheria; ottimi sono come frizioni per il cuoio capelluto; vengono usati anche come fissativi del trucco, nebulizzandoli sul viso.
Gli idrolati sono tanti e diverse sono le loro caratteristiche:
- L’idrolato di Camomilla è lenitivo e aiuta in caso di infiammazioni della pelle e degli occhi.
- L’idrolato di Fiori di Arancio è tonificante, lenitivo e rinfrescante. Ideale per la pelle secca. Il suo profumo è sedativo e distensivo del sistema nervoso.
- L’idrolato di Lavanda è rinfrescante, lenitivo e decongestionante per la pelle. La sua profumazione ha azione rilassante sul sistema nervoso. Come frizione per il cuoio capelluto è ideale contro la forfora e i capelli grassi (perfetto anche da miscelare allo shampoo).
- L’idrolato di Rosa è un ottimo tonico per la pelle del viso, che purifica e rassoda. Ha effetto anti-età, attenuando le rughe. Lenisce i rossori della pelle e i gonfiori degli occhi. E’ perfetto per la pelle secca e delicata. Massaggiato sul cuoio capelluto o miscelato allo shampoo è ottimo contro la forfora e la cute sensibile.
- L’idrolato di Salvia è adatto contro la pelle impura e grassa per il suo effetto purificante e astringente. Aiuta a sentirsi a proprio agio in estate quando la traspirazione è eccessiva e regala una ventata di freschezza in caso di vampate di calore in menopausa. Ottimo massaggiato sul cuoio capelluto come anti-caduta per stimolare la cute e i capelli fragili.
- L’idrolato di Amamelide è rigenerante, lenitivo e anche purificante per la pelle. Ottimo sia per la pelle impura che per quella delicata, irritata, sensibile e che si arrossa facilmente.
- L’idrolato di Ginepro è ideale contro la pelle impura e grassa del viso. Spruzzato e massaggiato sulla pelle delle cosce e delle gambe ha un’ottima azione drenante e anti-cellulite.
- L’idrolato di Menta è perfetto contro la pelle impura del viso, grazie alla sua azione purificante. Ideale contro la ritenzione idrica e gli inestetismi della cellulite. In estate può essere un ottimo pronto intervento in caso di caldo afoso per dare una sferzata di energia e freschezza (per lo stesso motivo può essere un ”amico da borsetta” per chi soffre di caldane!). Ideale anche da annusare e da massaggiare sulle tempie contro il mal di testa.
- L’idrolato di Rosmarino è stimolante e rivitalizzante. Il suo profumo aiuta la concentrazione. Perfetto contro la caduta dei capelli, se massaggiato sul cuoio capelluto o miscelato allo shampoo, e anche contro la forfora e i capelli grassi. E’ anche ideale contro la pelle impura, grazie alla sua azione antibatterica e dermopurificante.
- L’idrolato di Alloro è tonificante e purificante per la pelle. E’ ottimo massaggiato contro muscoli affaticati e doloranti. Il suo profumo balsamico lo rende perfetto per aumentare la concentrazione e, se massaggiato sul torace in caso di tosse o raffreddore, aiuta a respirare meglio. Aggiunto allo shampoo o massaggiato direttamente sul cuoio capelluto è ottimo contro la forfora, sia grassa sia secca.