ACQUISTA CON WHATSAPP 333/3464142
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Godersi l'estate senza danni alla pelle

25/06/2018

L'estate, si sa, appaga i sensi.
Le lunghe giornate, luminose e calde, ci regalano euforia e voglia di fare.

Ma a questo benessere della mente, può accompagnarsi e contrapporsi una sofferenza per la nostra cute, se non opportunamente protetta, e il periodo estivo può purtroppo essere vissuto con malessere.

Per la pelle quello che intercorre tra la primavera e l'autunno è in effetti un periodo di stress.

Le temperature elevate, l'esposizione a una luce e a un sole più forti, la sudorazione eccessiva possono portare all'insorgenza di stati pruriginosi e irritativi.

Alla base di queste condizioni sfavorevoli possono esserci anche fattori legati alla modifica delle abitudini: una maggiore quantità di ore trascorse all'aria aperta (che porta tanti benefici, ma non solo), un ritmo sonno veglia alterato, uso eccessivo dell'aria condizionata, ...
Semplificando si può dire senza esagerare che il periodo estivo per la pelle è come entrare in battaglia!
Un comportamento corretto aiuta a vincerla, permettendo di godere appieno dell'estate, mantenendo la pelle giovane, sana e bella.

Cosa caratterizza un comportamento corretto?
Sicuramente l'aspetto della cura cosmetica della propria cute è molto importante, ma un comportamento veramente giusto è quello che prevede un approccio che comprenda anche l'aspetto interiore.
Cioè prendersi cura anche dell'alimentazione, assumendo alimenti utili a rinforzare le difese dell'organismo e della cute, in particolare dotati di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Molto importante per esempio è la vitamina C, responsabile della biosintesi del collagene e coinvolta nella rigenerazione della matrice cutanea.
Altre vitamine, quelle del gruppo B, concorrono al mantenimento di una cute sana, ma anche alla bellezza di capelli e unghie.

Un ruolo centrale nel "nutrimento" per la pelle viene svolto dai carotenoidi (contenuti in frutti e verdure di colore arancio e rosso, ma presenti anche in verdure come il cavolo e in frutti come l'ananas), che svolgono una forte azione anti radicali e quindi concorrono a ridurre l'invecchiamento cutaneo.

Fattori nutrienti importanti per combattere lo stress prodotto dalla stagione calda sulla nostra cute sono dati anche dal licopene, contenuto nei pomodori (che aiuta a fotoproteggere il collagene cutaneo), dai polifenoli, tipici di uva rossa, mirtilli e frutti di bosco (ricchi di proprietà antiossidanti), dall'acido carnosico, tipico del Rosmarino e della Curcuma (dotato di attività antinfiammatoria cutanea).

Si può dire quindi che un trattamento completo anti età e protettivo per la pelle nasce dalla collaborazione tra il nutrizionista e il dermatologo della Natura: cioè tra cibo sano e cosmetici eco-dermocompatibili.
Infatti, dopo aver prestato attenzione alla protezione interna della pelle, importanza altrettanto fondamentale assume la protezione esterna della nostra cute.

Il primo fattore da considerare è la maggiore esposizione al sole.
La cute va protetta adeguatamente mediante cosmetici che siano in grado di ridurre l'aggressione dei raggi solari e limitare così gli effetti negativi prodotti dai raggi ultravioletti UVA e UVB.
Sarebbe opportuno applicare un protettivo solare anche se non ci si espone direttamente, ma in tutte quelle occasioni in cui la cute viene esposta alla luce, come quando si va a fare la spesa per esempio; ed è fondamentale scegliere il fattore di protezione in base al nostro fototipo (ovvero il nostro colore della pelle, dei capelli e degli occhi), fattore che individua la sensibilità della pelle e la sua facilità a scottarsi.

Quando la pelle appare abbronzata significa che ha innescato la produzione di melanina, cioè la sua protezione naturale, ma è sempre bene proteggerla ugualmente, magari abbassando il fattore di protezione dei cosmetici che si utilizzano.
E sempre reidratarla con un doposole riparatore e lenitivo per ripristinare la quota di acqua persa per il calore durante l'esposizione e prevenire così il suo invecchiamento.

Un'attenta idratazione è importante anche per i capelli perché anch'essi sono sottoposti allo stress prodotto dal vento, dal sole, dalla salsedine, dal cloro, ...
Usare shampoo delicati arricchiti con estratti idratanti è d'obbligo.
Se poi il lavaggio è seguito da un impacco con una maschera ristrutturante e nutriente, i capelli saranno idratati, morbidi e lucenti.

Gli estratti vegetali più indicati per la stagione estiva?
  •  Aloe vera, il cui gel è dotato di elevate proprietà idratanti e lenitive.
  •  Calendula, che ha azione emolliente, idratante e lenitiva e che protegge la pelle delicata.
  •  Malva, che ha anch'essa azione emolliente e lenitiva.
  •  Tiglio, che svolge azione idratante e rinfrescante.
  •  Camomilla, che ha proprietà lenitive e calmanti, ideali per le pelli più sensibili.
  •  Ananas, che è antinfiammatoria e lenitiva.
  •  Equiseto, ricco di sali minerali, reidrata la pelle e i capelli e ne incrementa l'elasticità.
  • Elicriso, lenitivo e protettivo.
  •  Amamelide, che è antinfiammatoria e lenitiva della pelle.
  • Mandorla, il cui olio è emolliente, nutriente e protettivo
  • Jojoba, emolliente ed idratante.


​​​​​​​
#aloe-gel #anti-radicali-liberi #betacarotene #protezione-pelle #protezione-solare #sole