Se siete amanti di Tè e tisane e desiderate conoscere una delle varietà più pregiate esistenti al mondo, il
Tè matcha è senza dubbio un’ottima scelta sia per il suo gusto inconfondibile che per le sue innumerevoli proprietà.
Viene anche detto “sacra spuma di giada liquida” proprio per le sue proprietà e anche perché si presenta sotto forma di polvere verde smeraldo.
Il
Tè matcha è una particolare qualità di Tè verde giapponese, le cui foglie più giovani, dopo essere state coltivate nell’oscurità tramite il metodo kabuse, vengono raccolte a mano e ridotte in polvere all’interno di mulini di pietra.
La coltivazione nell’oscurità assicura a questa particolare qualità di Tè il caratteristico sapore erbaceo, l’intensa profumazione e l’alto contenuto di vitamine, clorofilla e sali minerali.
Il Tè matcha si presenta in polvere; questo lo differenzia dagli altri tipi di Tè verde e lo rende indicato come ingrediente in cucina nella preparazione di ricette dolci o salate (biscotti, gelato, salse, …).
E’ comunque da impiegare in piccole dosi, visto il sapore intenso delle foglie, ed è perfetto anche non da solo, ma come ingrediente di tisane composte da una selezione di altre varietà di Tè verde o anche di frutta e spezie.
Per la preparazione della bevanda è necessario versare acqua non bollente, a temperatura ambiente o al massimo di 60 gradi circa, direttamente sulla polvere nella tazza e scioglierla utilizzando un frullino di bambù, chiamato chasen (così non si formano grumi).
Sulla superficie si formerà in poco tempo una leggera e caratteristica schiuma color verde chiaro, all’origine del nome "spuma di giada liquida”, con cui viene comunemente indicato questo Tè.
Il Cha-no-yu, questo il nome giapponese, è considerato sacro e viene impiegato da oltre ottocento anni dai monaci buddisti zen come bevanda da meditazione o durante la cerimonia rituale del Tè, in dosi diverse a seconda del momento.
Il Tè matcha si distingue non solo per il profumo intenso e particolare, ma anche per le sue proprietà, al punto da essere considerato un vero e proprio toccasana per l’organismo.
Uno studio effettuato presso l’Università del Colorado nel 2003 ha evidenziato l’altissimo contenuto di antiossidanti, polifenoli e diversi aminoacidi nella bevanda, in una concentrazione di circa 137 volte superiore rispetto ad altre varietà di Tè verde.
Questa varietà di Tè giapponese inoltre contribuisce alla riduzione dello stress, rafforza il sistema immunitario, abbassa il colesterolo e, nonostante contenga caffeina, è anche rilassante per il sistema nervoso.
Nel 1999 una ricerca presentata dall’American Journal of Clinical Nutrition ha inoltre dimostrato che la ricchezza di catechine conferisce al Tè verde proprietà termogeniche, che stimolano il metabolismo dei grassi, contribuendo con successo alla perdita di peso.
La particolare coltivazione nell’oscurità e l’alta concentrazione di clorofilla lo rendono altamente drenante e disintossicante, perfetto per purificare l’organismo da residui di tossine, metalli pesanti e sostante nocive.
E’ utilissimo anche per recuperare in fretta energia: regala vigore immediato, come dopo aver bevuto un caffè, ma senza alcun effetto negativo o rischio di insonnia notturna.