L’Argan è una specie arborea propria del Marocco.
E’ una pianta sempreverde, spinosa nelle ramificazioni (da cui il nome Argania spinosa).
La pianta di Argan è conosciuta da secoli dalle popolazioni locali per l’olio che si estrae dai suoi semi, utilizzato soprattutto per uso alimentare perché gradevole come sapore e ricco in principi nutritivi.
In Europa è usato soprattutto in cosmetica.
I frutti di Argan sono drupe commestibili, simili alle olive, che hanno all’interno un nocciolo dal guscio duro, al cui interno si trova il seme e da cui si estrae l’olio.
La resa di quest’olio è molto bassa.
In più il processo di produzione dell’olio viene
effettuato per lo più a mano (per non rovinare i suoi preziosi principi attivi) piuttosto che meccanicamente tramite macchinari.
Da 100 chilogrammi di frutto si ottengono meno di 7 chilogrammi di semi, da cui si ricavano attraverso la lavorazione tradizionale a mano 3 litri di olio alimentare (da semi tostati) e circa 2,8 litri di olio cosmetico (da semi non tostati).
Il lavoro attraverso frantoi meccanici permetterebbe di recuperare una percentuale maggiore di olio, ma causerebbe una perdita in principi attivi.
Per questi motivi l’olio di Argan è così prezioso.
L’olio viene utilizzato ad uso alimentare per il suo gusto saporito e ha un
elevato contenuto in acidi grassi essenziali (acido oleico e linoleico).
Contiene inoltre flavonoidi, vitamina E e altri
antiossidanti, che lo rendono molto apprezzato in cosmetica.
E’ infatti utilizzato per la cura della pelle e dei capelli.
Si presenta come un olio fluido e di facile assorbimento, che non lascia untuosità.
L’olio di Argan è utile per prevenire e contrastare la formazione delle
rughe della pelle del viso ed è un valido aiuto contro il
rilassamento della pelle del corpo.
Può essere usato puro come trattamento d’urto oppure abbinato ad altri oli veicolanti, come quello di Mandorle o di Jojoba, oppure miscelato alle creme abituali per potenziare il loro
effetto idratante e nutriente.
Fornisce una spiccata
azione antietà, una valida
protezione contro i radicali liberi,
dona compattezza e può essere usato anche contro screpolature, eczemi e arrossamenti della pelle perché aiuta il processo di
rigenerazione dell’epidermide (anche in caso di cicatrici, smagliature e ustioni).
Applicato poi sui
capelli dona loro lucentezza, morbidezza, corposità e protezione contro vento, sole, salsedine, cloro e smog.
Alimentando le fibre capillari conferisce al capello idratazione e flessibilità e combatte le doppie punte e l’inaridimento.
E’ anche un ottimo
rinforzante per le unghie.
Gli effetti benefici su pelle, unghie e capelli sono stati convalidati da studi clinici.
Anche la Scienza conferma quindi le meravigliose virtù dell’olio di Argan!