ACQUISTA CON WHATSAPP 333/3464142
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Semi di Chia

15/03/2016

I semi di chia sono ricavati dalla pianta denominata Salvia Hispanica molto diffusa ed utilizzata in Centro e Sud America, ma ancora scarsamente conosciuta in Europa e in Italia.

semi di chia presentano proprietà nutrizionali degne di nota.
A stupire è soprattutto il loro contenuto di calcio e la presenza particolarmente bilanciata all'interno di essi di acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6.

La chia o salvia hispanica cresce spontaneamente in Messico ed in Bolivia.
Le proprietà benefiche dei semi di chia erano già note alle civiltà precolombiane dell'America. Insieme al mais, ai fagioli e all'amaranto erano alla base dell'alimentazione di popolazioni come quella azteca. Il contenuto di calcio rende i semi di Chia una delle fonti principali di tale minerale, insieme ai semi di sesamo.

I semi di chia presentano un contenuto di calcio considerato 5 volte superiore a quello del latte. Contengono acidi grassi essenziali omega 3, una caratteristica che li rende affini ai semi di lino e all'olio di lino, altre importantissime fonti vegetali degli stessi.

Ma la Chia risulta essere la fonte vegetale più ricca di questi acidi grassi essenziali.
Anche il loro apporto di Vitamina C, Ferro e Potassio è sorprendente. Essi presentano un contenuto di vitamina C di 7 volte superiore rispetto a quello delle arance, un contenuto di potassio doppio rispetto alle banane e una presenza di ferro tripla rispetto agli spinaci. Non bisogna inoltre sottovalutare la presenza di altri minerali come il selenio, lo zinco ed il magnesio, oltre che il loro contenuto vitaminico che prevede vitamina A, E e B6 oltre alla già citata vitamina C ed a niacina, riboflavina e tiamina.

I semi di Chia sono naturalmente ricchi di aminoacidi necessari per la formazione delle proteine da parte dell'organismo, tra cui possiamo trovaremetionina, cisteina e lisina e di antiossidanti, presenti all'interno di essi in quantità 4 volte superiore rispetto ai mirtilli.

I semi di Chia sono ritenuti in grado di svolgere un'azione di controllo del livello degli zuccheri nel sangue, contribuendo anche ad arginare l'aumento di peso.
Sono inoltre considerati benefici a livello dell'apparato cardiovascolare per quanto riguarda la prevenzione delle malattie ad esso legate.

Il loro contenuto di aminoacidi, di vitamine e di sali minerali contribuisce a regalare all'organismo un ottimo livello di energia.
Coloro che soffrono di pressione alta potrebbero trovare giovamento aggiungendo i semi di chia alla loro alimentazione, poiché essi sono considerati in grado di contribuire alla regolazione della pressione sanguigna.

I semi di Chia sono adatti a coloro che desiderano perdere peso, poiché sono in grado di fornire nutrienti essenziali ed energia senza che l'organismo richieda di assumere grandi quantità di alimenti in sovrappiù.

Le proprietà dei semi di Chia non finiscono qui.

La loro assunzione è utile in quei soggetti che necessitano di tenere sotto controllo i livelli del colesterolo nel sangue, possibilmente giungendo ad un loro abbassamento.

Questi semi non contengono assolutamente glutine e la loro assunzione è quindi possibile anche a coloro che soffrono di celiachia o di intolleranza ad esso.
I semi di Chia sono molto piccoli, croccanti e dal sapore piuttosto neutro.
Possono essere aggiunti al muesli della colazione o accompagnati a cereali e altri semi, come i semi di zucca o di girasole, per uno snack salutare e nutriente nel corso della giornata.

I semi di Chia possono essere assunti crudi nella dose di uno o due cucchiai al giorno come integratore alimentare naturale, oppure possono essere utilizzati come condimento per numerosi piatti tra cui insalate, pasta, risotti, orzo, miglio, legumi ed altri cereali.

Possono inoltre essere utilizzati come ingredienti da aggiungere a frullati di frutta e/o verdura oppure come elemento decorativo, ma nutriente, su crostini e tartine.

E' ottimo anche l'abbinamento con i sapori dolci; ad esempio i semi di chia possono essere aggiunti a macedonie o essere utilizzati come guarnizione per biscotti, plum-cake e torte. 

I semi di Chia possono inoltre essere aggiunti alla frutta cotta (ideale l'abbinamento con mele o pere).

​​​​​​​Esiste un utilizzo dei semi di Chia ritenuto particolarmente benefico per la pulizia dell'intestino e per favorire il suo funzionamento. Lasciati in ammollo in acqua a temperatura ambiente assorbono acqua in quantità molto superiore al loro peso, sprigionando un gel benefico che può essere assunto come tale al mattino, preferibilmente a stomaco vuoto. Infine, possono essere impiegati tra gli ingredienti per la preparazione del pane integrale.  
#chia #clorofilla #erboristeria #semi