ACQUISTA CON WHATSAPP 333/3464142
Carrello 0
0
CARRELLO
PROFILO

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Sempre a proposito di INCI...

09/07/2018

"La pelle non perdona e non dimentica: portiamo i segni di quello che ci è successo", parola della dottoressa Pucci Romano, Medico specialista in Dermatologia e Presidente di Skineco (Associazione di Dermatologia eco-dermocompatibile).

La pelle non è un semplice rivestimento, ma un organo vero e proprio e in quanto tale ogni cosa che vi applichiamo ha una reazione: la pelle è un tramite tra l'esterno e l'interno.
Su questo purtroppo non c'è abbastanza attenzione.
Basti pensare al fatto che per esempio esistono studi e ricerche sull'azione negativa che l'inquinamento ha sull'apparato respiratorio, ma non sulla pelle, che è il primo organo che impatta con l'ambiente che ci circonda.

È il lavoro che sta svolgendo Skineco dal 2008, coniugando il concetto di ecologia e dermocompatibilità.
Cioè è importante che un cosmetico sia "pulito" di sostanze dannose e che non faccia male nè all'ambiente nè alla pelle.
Prodotti simili non sono "vuoti", ma contengono principi attivi (solitamente di derivazione botanica e biologica), che hanno un'azione positiva sulla pelle e in più sono biodegradabili.

Le conoscenze e anche la coscienza dei consumatori finali, gli fanno scegliere prodotti che abbiano queste caratteristiche e anche la grande distribuzione si sta adeguando.
Ma attenzione!
Perché un prodotto che in etichetta porta per esempio la dicitura "senza parabeni", non è detto che non abbia all'interno altri ingredienti dannosi.

In più vantarsi di non avere messo i parabeni è una stupidaggine perché si è tendenzialmente obbligati a limitarli e a non inserirli perché perturbatori endocrini e quindi considerati sostanze tossiche da una normativa entrata in vigore dal 2013 (la stessa che ha vietato la sperimentazione dei cosmetici sugli animali).
Anche se la stessa normativa ha ancora lacune perché non si pronuncia sulla dermocompatibilità nè sulla ecologicità e biodegradabilità.

Per i detersivi esiste un regolamento europeo che stabilisce che i tensioattivi usati devono essere velocemente biodegradabili, ma lo stesso non viene sottolineato per i cosmetici per la persona.

Ma intanto una vera rivoluzione è in atto e i consumatori cominciano ad informarsi e a capire che un cosmetico super costoso non è detto che sia anche super valido.
E se una sostanza non eco-dermocompatibile può essere sostituita da una che invece lo è, perché non farlo?
Lo dobbiamo alla nostra pelle e all'ambiente in cui viviamo.  

Un discorso da fare in maniera parallela è un richiamo all'INCI, cioè all'elenco degli ingredienti presenti in un cosmetico.
Questa è sicuramente la base di partenza per capire se un cosmetico è naturale e compatibile con la pelle e con l'ambiente.
Ma non ci dice altro.
Non dice nulla sulla texture, sulla gradevolezza o meno nè sulla performance di quel cosmetico.

Sul mercato ci sono un sacco di prodotti simili o addirittura uguali nel loro INCI, ma non è detto che siano uguali in tutte le altre loro caratteristiche perché possono avere formule diverse: la formula di un cosmetico infatti è segreta e sulla confezione non è obbligatorio scrivere in che percentuale sono presenti gli ingredienti elencati nell’inci.
Mi spiego meglio.
Una torta fatta con farina al 70% e zucchero al 30% è diversa che una fatta con percentuali rispettivamente di 60% e 40%.
Lo stesso vale per i cosmetici: ingredienti simili o uguali, anche se posti nello stesso ordine, non fanno cosmetici simili o uguali.

Quindi per il consumatore non è così semplice scegliere un cosmetico seppure eco-dermocompatibile.
Non lo è nemmeno per noi che conosciamo la chimica, testiamo i prodotti prima di inserirli in negozio e magari all'inizio ci piacciono tantissimo, ma poi dopo qualche giorno di applicazione non più o viceversa.
Per questo vi consigliamo di non avere fretta nella scelta, esattamente come non ne abbiamo noi. Magari ci mettiamo più di altri ad inserire le ultime novità del momento e perdiamo anche occasioni di vendita, ma crediamo che il nostro metodo sia quello giusto per essere soddisfatti noi e soddisfare voi e aiutarvi nella scelta migliore per il vostro tipo di pelle o capelli.

Spesso poi può succedere che la routine di bellezza più adatta per voi sia quella che porta all'abbinamento di brand diversi (a meno che non si tratti di trattamenti particolari come quello all’acido glicolico, chi lo ha detto che non si può fare?).
Spesso le indicazioni in etichetta dicono poco o troppo e bisogna andare oltre a quello che si trova scritto e magari leggere tra le righe, facendovi domande e facendole a noi, che siamo qui per consigliarvi al meglio.
Spesso, anzi quasi sempre, non esiste una risposta uguale per tutti.
Una crema che è perfetta per la pelle della migliore amica, non è detto che sia perfetta anche per la vostra.
È necessario quindi sperimentare sulla propria pelle per scoprire quale sia la soluzione più adatta alle nostre esigenze, ascoltare meno la pubblicità (e le amiche…) e di più le vostre reali necessità e affidarsi ad esperti che dimostrano sul campo di aver soddisfatto le esigenze dei propri clienti.

​​​​​​​Solo così la vostra pelle, i vostri capelli e anche l'ambiente che vi circonda vi ringrazieranno.  

P.S. Non vi sorprendete e non rimaneteci male se capita che da noi non troverete il tal prodotto con cui vi trovavate tanto bene perché se decidiamo di cambiare le aziende trattate è solo perché ne abbiamo trovate di migliori, non solo nella gamma dei prodotti, ma anche nella loro correttezza ed eticità sul lavoro, che per noi sono caratteristiche importanti tanto quanto quelle sui prodotti proposti e creati.    
#cosmesi-naturale #cosmetici-ecodermocompatibili #ecobiocosmesi