In giro per il web si leggono sempre più recensioni di prodotti, le bioprofumerie nascono come funghi, così come i siti di vendita di prodotti ecobio e le varie influencers.
Un tempo, neanche troppo lontano, per un qualsiasi acquisto ci si rivolgeva ad un negozio specializzato con personale qualificato, oggi si preferisce chiedere aiuto ad internet o a blogger vari e varie.
I negozianti vengono visti a volte come i truffatori di turno, che ti rifilano il peggior prodotto pur di vendere, mentre le influencers vengono viste spesso come le amiche della porta accanto, che ti consigliano in modo spassionato e senza interesse.
Ma è davvero così?
Se qualche venditore è davvero senza scrupoli e venderebbe anche sua madre pur di far cassetto, pensate davvero che siano tutti così?
E se qualche blogger è davvero onesta e dice quello che pensa, tutte le altre lo sono davvero?
Vi siete mai posti queste domande?
Noi sì e vogliamo dirvi cosa ne pensiamo.
Il commercio è indubbiamente cambiato, così come i ritmi di vita.
Per cui risulta molto più facile acquistare on line piuttosto che in un negozio fisico, perdendo però così la piacevolezza dei rapporti umani e di “toccare con mano” quello che si sta acquistando.
Se poi i vari siti offrono sconti su sconti, diventa facile essere tentati e l’acquisto compulsivo è dietro l’angolo. E magari non sempre si acquista ciò che serve veramente.
E quindi non sempre in maniera etica, nel senso che lo sconto fa approfittare dell’occasione per poi accumulare cose e il senso dell’ecologicità degli stessi siti va a farsi benedire.
In più attenzione perché più si acquistano prodotti in super sconto, più i prodotti stessi vengono sviliti, insieme anche al lavoro delle aziende che li producono e a quello di chi li propone e li vende.
Gli sconti selvaggi non fanno bene a nessuno alla fine della fiera: portano all’accumulo e alla frenesia dell’acquisto, che va contro la filosofia di una cosmetica sostenibile, che è il contrario di quello che dovrebbe essere.
Comprare meno e comprare meglio, cioè prodotti di qualità: questo è il vero risparmio secondo noi.
Per quanto riguarda le influencers, credete davvero che consiglino un tal prodotto senza avere interessi di qualche tipo?
Sono veramente poche quelle competenti e altrettanto poche quelle che acquistano di tasca loro i prodotti: la maggior parte i prodotti li riceve gratis, indi per cui come ringraziamento all’azienda o al negozio… ecco che viene partorita una recensione positiva. (Per inciso e giusto per puntualizzare, i commercianti pagano persino i prodotti tester e i campioncini! E se li hanno gratis è perché hanno acquistato un tot di pezzi di ogni referenza, quindi hanno investito e quei tester alla fine così tanto gratis non sono…).
E le iscritte alle varie pagine social di beauty?
Beh, possono anche essere obiettive nella descrizione dei vari prodotti provati e su come si sono trovate, ma al massimo possono dire come si sono trovate in base alla loro tipologia di pelle e alle loro sensazioni personali, ma non possono certo dire come ti troverai tu. Né tu puoi prevedere come ti troverai perché entrano in gioco poi le sensazioni e le percezioni personali su un prodotto cosmetico.
Quindi come fare?
Di sicuro se ti rivolgi a personale qualificato, questo saprà farti le domande giuste per capire che tipo di pelle hai e quale prodotto cerchi e consigliarti di conseguenza al meglio.
Un professionista conosce bene quello che vende e sa perciò consigliarti al di là della moda del momento e del prodotto novità di cui tutti parlano, ma in base alle tue vere esigenze.
Un professionista studia e si aggiorna continuamente: conosce bene la fisiologia della pelle e la chimica dei prodotti cosmetici.
E ha tutto l’interesse a consigliarti il meglio perché vuole che torni ad acquistare da lui: non ti spingerà mai ad acquistare fondi di magazzino o soprattutto prodotti non adatti a te!
Un professionista non acquista tutto e nel suo shop non ha tutti i brand che il panorama cosmetico offre perché la base della sua professionalità sta anche nel saper selezionare i marchi che tratta e la tipologia di prodotto: offrire possibilità di scelta al cliente è assolutamente d’obbligo, ma lo è anche sapere scegliere cosa offrire per poi consigliarlo al meglio al cliente.
Che senso ha trattare dieci referenze tutte simili tra loro e con quale criterio poi verrebbe consigliata una o l’altra se sono praticamente uguali tra di loro come ingredienti e soprattutto nella resa e nella performance?
Un professionista non è un improvvisato che ha deciso un giorno di aprire un negozio di cosmetici perché i cosmetici sono la sua passione e non è nemmeno un ciarlatano perché i cosmetici li propone e li vende.
Ma purtroppo, per qualche commerciante che si comporta in maniera tutt’altro che etica, il pensiero comune spesso è questo…
Cosa è meglio fare in definitiva?
Noi non siamo nessuno per dirvi cosa fare e cosa non fare.
Anzi lungi da noi!
Anche perché cadremmo nel mood delle blogger che vi sgridano se non approfittate degli sconti offerti dai siti partner al loro blog!
Ma possiamo dirvi cosa secondo noi è la soluzione più sensata nella scelta di un cosmetico. Sicuramente stare alla larga dai venditori e consiglieri improvvisati e affidarsi a chi conosce ciò che vende e magari chiedere di provare prima il prodotto che vorreste acquistare.
Ormai esistono i campioncini o i tester di praticamente tutti i cosmetici in commercio, quindi non sarà difficile.
E’ vero che l’ideale per testare veramente bene un cosmetico sarebbe provarlo per un ciclo cellulare della pelle (un mesetto), ma almeno dal campione potete capire se la texture è quella che cercate e se il profumo vi piace. Perché un cosmetico deve fare bene alla nostra pelle, ma anche soddisfare i nostri sensi!
Se poi sei onesta anche tu come lo è stato il commerciante a cui ti sei rivolto, magari l’acquisto da lui verrà naturale e di conseguenza… mi riferisco a chi chiede campioni per provare i prodotti e poi li acquista altrove dove trova lo sconto del momento.
Questo è un comportamento non corretto, che poi porta a quell’involuzione del mondo cosmetico, soprattutto quello ecobio, che poi è un po’ il tema di questo articolo.
E tu cosa ne pensi?
Riesci a scegliere da sola o ti lasci influenzare dalle mode, dalle recensioni delle blogger e dalle iscritte alle pagine di beauty?
Compri d’impulso semplicemente perché è l’ultima novità uscita e tutti ne parlano o perché ti sei innamorata del packaging, senza pensare se quel cosmetico fa davvero al caso tuo, o acquisti solo se ne hai veramente bisogno?
E in base a cosa scegli?
P.S. Ho scritto questo articolo rivolgendomi ad un pubblico femminile perché solitamente è quello che maggiormente acquista e utilizza cosmetici, ma naturalmente vale anche per tutti i maschietti in ascolto. Anzi in lettura.