Ti mancano 60,00 per la spedizione gratuita!

Sine Vir con Quercetina e Lattoferrina 60 capsule

48,60
leggi

3 disponibili

Marca: SYGNUM

Questo prodotto vale 5 punti natura

Spedizione gratuita a partire da 90,00€

Paga in modo sicuro nel modo che preferisci!

Spedizione veloce e sicura su appuntamento o su uno dei tantissimi fermopoint in 2/3 gg lavorativi a partire da €5,40!

Descrizione

Ingredienti e tenore giornaliero

Quercetina 400mg, lattoferrina 200mg. Capsule: gelatina vegetale HPMC qsp 100%.

Contenuto

in flacone PET, 60 capsule (36g).

Modalità d’uso

1 capsula al giorno.

Caratteristiche Sine Vir

LATTOFERRINA

La lattoferrina è una glicoproteina ​​legante il ​​ferro che svolge importanti ruoli protettivi nell’organismo attraverso le sue numerose funzioni dimostrate in letteratura, tra cui attività antimicrobiche, antinfiammatorie e immunomodulanti.

Le cellule del corpo umano possono produrre lattoferrina ed è presente nelle secrezioni esterne, come colostro, latte, lacrime, secrezioni nasali e bronchiali, saliva, secrezioni biliari e pancreatiche, urina, fluidi seminali e vaginali, e ha molteplici funzioni, tra cui quella di componente della risposta immunitaria innata.

È presente ovunque il corpo necessiti di una protezione rapida ed efficace contro le minacce esterne di virus, batteri, funghi e parassiti.

L’attività antimicrobica della lattoferrina è correlata alla sua capacità di chelare il ferro e quindi di privare i microrganismi patogeni degli ioni ferro considerati essenziali per la loro crescita e sopravvivenza.

La lattoferrina esprime anche attività antimicrobica mediante l’interazione diretta con i microrganismi e con la modulazione del sistema immunitario.

 

STUDI SCIENTIFICI

Batteri e lattoferrina

  • La lattoferrina interagisce direttamente con le membrane (biofilm) dei batteri sia dei Gram + che dei Gram -, aumentandone la permeabilità e la suscettibilità ad altri battericidi come il lisozima,
  • Ne blocca il nutrimento tramite l’interazione con le porine delle membrane batteriche,
  • Batteri Gram – : la lattoferrina ha una natura cationica, che le permette di interagire con le superfici cellulari negative dei patogeni, con conseguente danno alle cellule batteriche.
  • Riduce la disponibilità del ferro agli gli agenti patogeni che lo utilizzano, come il Vibrio cholerae e Streptococcus mutans.

Virus e lattoferrina

L’attività antivirale della lattoferrina è stata ampiamente studiata, sia contro i virus a DNA, come l’Herpes virus e l’adenovirus, sia contro i virus a RNA, come il virus dell’encefalite giapponese e l’Echovirus.

I meccanismi della sua attività antivirale includono il legame diretto ai virus o ai loro recettori di membrana e anche la modulazione delle risposte antivirali da parte del sistema immunitario.

  • Interazione diretta con le proteine virali che ne permettono adesione e replicazione.
  • Impedisce le interazioni virus-cellula ospite impedendone l’adesione.
  • Agisce a livello intracellulare nelle cellule ospiti, migliora la sopravvivenza e la difesa inibendo alcuni enzimi virali e bloccando l’infezione.

Modulazione del sistema immunitario

Oltre all’azione diretta sui microrganismi, la lattoferrina influenza il sistema immunitario, modulandolo.

  • Influenza direttamente alcune cellule del sistema immunitario innato del nostro organismo (Natural Killer).
  • Regola l’infiammazione regolando il rilascio di citochine e migliorando la risposta alle infezioni virali.
  • Accelera la maturazione delle cellule T del sistema immunitario adattivo.
  • Inibisce la produzione di l’IL-6.

La lattoferrina inoltre ha altri effetti sull’organismo.

  • Data la sua grande affinità con il ferro, contribuendo a bilanciarne i valori nell’organismo e mantenendone l’omeostasi.
  • È un ottimo chelante anche in caso di eccesso di rame, zinco e manganese.
  • Modula il metabolismo lipidico regolando il senso di sazietà e riducendo l’accumulo dell’adipe.
  • Supporta l’eubiosi intestinale, migliorando la permeabilità intestinale, l’assorbimento dei nutrienti e supportando la crescita dei batteri ‘benefici’ del microbiota.
  • In caso di terapia antibiotica favorisce il riequilibrio del microbiota sano a scapito dei batteri patogeni.
  • Promuove l’osteogenesi.
  • È un antiossidante.

 

 

QUERCETINA

La quercetina è un flavonolo che possiede diverse proprietà biologiche.

In letteratura si evidenziano i suoi benefici per la salute generale e per la resistenza alle malattie e si confermano le sue proprietà antinfiammatorie, antivirali, antiossidanti e psicostimolanti, nonché la capacità di inibire la perossidazione lipidica, l’aggregazione piastrinica, la permeabilità capillare e stimolazione della biogenesi mitocondriale.

La quercetina inibisce la crescita di diversi batteri Gram-positivi e Gram-negativi, nonché di funghi e virus

STUDI SCIENTIFICI

Microrganismi patogeni e quercetina

La quercetina conferma in letteratura le sue proprietà antimicrobiche (batteri, virus e funghi) tramite diversi meccanismi:

  • danno alla membrana cellulare dei microrganismi,
  • inibizione della sintesi degli acidi nucleici nelle cellule batteriche,
  • modifica della permeabilità della membrana,
  • inibizione della sintesi di acidi nucleici e proteine,
  • riduzione dell’espressione di fattori di virulenza,
  • disfunzione mitocondriale,
  • prevenzione della formazione di biofilm.

BATTERI

La quercetina agisce contro un’ampia gamma di ceppi batterici (Escherichia coli, Streptococcus mutansStreptococcus sobrinusLactobacillus acidophiluStreptococcus sanguisActinobacillus actinomycetemocomitans e Prevotella intermediaStreptococcus sobrinusLactobacillus acidophiluStreptococcus sanguisActinobacillus actinomycetemocomitans e Prevotella intermedia), in particolare quelli che colpiscono i sistemi gastrointestinale, respiratorio, urinario e tegumentario.

VIRUS

La quercetina inibisce gli enzimi virali essenziali come polimerasi, trascrittasi inversa, proteasi, integrasi, insieme alla soppressione della DNA-girasi e al legame con le proteine ​​del capside virale, rallentando l’adesione alle cellule ospiti e la replicazione virale.

Si dimostrano in letteratura le proprietà antivirali della quercetina su diversi tipi di virus tra cui il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), il poliovirus, il virus Sindbis, i virus respiratori e il Mayarovirus.

FUNGHI

La quercetina agisce contro specie fungine (es. Candida sp.) tramite la rottura della membrana plasmatica, l’inibizione della sintesi degli acidi nucleici, la sintesi proteica e le funzioni mitocondriali.

Sistema immunitario e infiammazione

Oltre ad una attività diretta sui microrganismi si evidenziano anche attività immunomodulanti sul sistema immunitario:

  • attività stabilizzante dei mastociti che attività citoprotettiva gastrointestinale,
  • azione modulante, bifasica e regolatrice sull’infiammazione e sull’immunità,
  • effetto immunosoppressivo sulla funzione delle cellule dendritiche del sistema immunitario,
  • inibizione della produzione di enzimi che inducono infiammazione come ciclossigenasi (COX) e lipossigenasi (LOX),
  • inibizione del rilascio di citochine pro-infiammatorie, triptasi e istamina dai mastociti,
  • riduzione delle interleuchine IL-4 E IL-6.

Si confermano anche altre proprietà della quercetina:

  • riduzione dello stress ossidativo,
  • riduzione della pressione sanguigna e della pressione arteriosa (inibizione dell’angiotensina),
  • attività protettive sul sistema nervoso,
  • regolazione dei livelli di colesterolo,
  • produzione di muco in caso di ulcere.

 

Sinergie

In caso di INFLUENZE DI ORIGINE BATTERICA O VIRALE: con Microbix Lisozima.
In caso di DIFESE IMMUNITARIE BASSE: conVir Plus.
In caso di TOSSE: con Sciroppo Balsamico.
In caso di DISBIOSI INTESTINALE: con E-Emme e Biosyg fast.
In caso di POST ANTIBIOTICO: con Mix 6+2.

Non ci sono recensioni per questo articolo

La tua spedizione è sempre speciale!

Tutti i prodotti che acquisti sono trattati con la massima cura.
Imballiamo in cartoni resistenti e utilizziamo materiali di riempimento per evitare danni di qualsiasi tipo ai prodotti stessi.

Spediamo con TNT, il corriere espresso numero 1 al mondo per qualità del servizio.

E per restare sempre aggiornato su novità e promo iscriviti alla nostra lista whatsapp registrando sul tuo cellulare il numero 0545/288882 e inviandoci un messaggio con scritto:
Nome+Cognome+Voglio iscrivermi alla lista whatsapp!

Iscriviti alla newsletter di Clorofilla!

Fai il primo passo verso un futuro più sano e consapevole. Con oltre 2600 recensioni positive, Clorofilla Erboristeria è l’alleato affidabile per una vita all'insegna dell'armonia tra corpo e mente. Riceverai consigli preziosi, offerte esclusive e aggiornamenti sui nostri prodotti e uno sconto di benvenuto del 10%. Ti aspettiamo!

Potrai guadagnare punti facendo acquisti, ogni 10€ di spesa guadagnerai 1 punto foglia, ogni 100 punti foglia avrai diritto a 10€ di sconto da applicare sul tuo prossimo ordine, potrai trovare ulteriori informazioni nella pagina termini e condizioni