Il miele di acacia si ricava dalla Robinia pseudoacacia, comunemente denominata Acacia, una pianta molto diffusa un po' in tutta Italia, nelle zone collinari.
Fiorisce nel mese di Maggio ed è una fonte nettarifera importantissima per le api.
Le condizioni climatiche degli ultimi anni non sono state favorevoli per la produzione di questo miele, sempre più raro.
Periodo e Zona di Produzione: Maggio – Abruzzo
Usi a tavola: il suo caratteristico sapore molto delicato lo rende ottimo come miele da tavola e come dolcificante naturale
Confezione da 350 grammi.
Le Api di Papà è un'azienda d'Apicoltura che si trova in Abruzzo, ma le Api "viaggiano" insieme a Diego, l'apicoltore, nei luoghi che sapientemente sceglie praticando un'apicoltura di transumanza, ovvero spostandole con attenzione, nei diversi territori del Centro e Sud Italia, per seguire gli andamenti climatici stagionali e quindi le fioriture. Offre quindi alle sue api una garanzia di benessere, cercando di fornirgli sempre il giusto nutrimento ed i migliori ripari per il loro accudimento, e ne riceve, in questo meraviglioso equilibrio uomo-natura-animali, il loro "prezioso miele". Ogni cucchiaino del loro MIELE è: Benessere, Biodiversità, Ecosostenibilità, Salute, Vita, Made in Italy e 100% Naturale. I mieli conservano così tutte le loro proprietà nutraceutiche essendo estratti a freddo e quindi non sottoposti ad alcun trattamento di pastorizzazione. Pertanto l'eventuale cristallizzazione, in base alla tipologia di miele, è da intendersi un processo naturale e garanzia della qualità.